Coro Stelutis logo Coro Stelutis

contatti

  • foto
  • video
  • rassegna stampa
  • dove siamo
  • La Tîz
  • contatti
  • newsletter
  • Facebook
  • coro
    • curriculum
    • attività musicale
    • coristi
  • maestri
    • Giorgio Vacchi
    • Silvia Vacchi
  • la ricerca
    • archivio web
    • CCS
  • discografia
    • dischi
    • canti
    • inediti
    • partecipazioni
  • bibliografia
  • concerti
    • in programma
    • archivio
  • appuntamenti
    • eventi alla Tîż
    • memorial Giorgio Vacchi
  • corsi
    • adulti
    • bambini
    • Lezioni-concerto nelle scuole

Presidente: Gabriele Evangelisti
Direttrice Artistica: Silvia Vacchi

Home » CCS

di Giorgio Vacchi
e Amos Lelli

Fintantoché il numero era limitato...

Fintantoché il numero era limitato (vedi il lavoro del Sàntoli sui "Cinque canti della raccolta Barbi") poteva bastare la memoria o qualche scheda cartacea, senza correre il pericolo di "dimenticare" un particolare importante, ma quando si tratta di prendere in esame migliaia di testi, al fine di cogliere analogie anche di non grande peso, appare evidente l'esigenza di servirsi di metodi più sicuri.

Val la pena qui di ricordare le parole di Menéndez Pidal che ritiene "unico fondamento certo e chiaro", in fase di analisi comparata, "l'aggruppamento delle varianti particolari, considerando ciascuna di esse per sé, indipendentemente dalle altre".

Ci sembra quindi che il problema dell’archiviazione debba essere così affrontato: ogni "idea" contenuta in un testo deve poter essere presa singolarmente in considerazione e rapportata, se del caso, con qualsiasi altra di ciascun testo.

Come procedere in pratica?

Si potrebbero immettere nella memoria di un elaboratore tutti i testi considerando ogni parola un "campo" da poter estrarre singolarmente, ma le infinite varianti della lingua popolare e tutte le sfumature dialettali non permettono una simile soluzione.

Si è allora privilegiato l'uso di "parole chiave", che consiste nell'individuare ogni "idea" del testo che viene rappresentata da una o più parole, in italiano, al singolare, al maschile, (per il femminile la parola è preceduta da ª, il che ci permetterà, inoltre, ricerche mirate al mondo femminile), all'infinito (per quanto riguarda i verbi).

In pratica le "parole chiave" sono i sostantivi, gli aggettivi, i verbi, gli avverbi e poco più: col che si avrà la certezza che nessuna "idea" sarà dimenticata.

SOLIDARIETA'

Come ormai da tradizione,  il Coro Stelutis ospita una Associazione benefica bolognese alla propria festa annuale che si tiene presso la Tîż di Via Pallavicini.

Qui a fianco alcune delle Associazioni e iniziative benefiche che abbiamo sostenuto ed alle quali abbiamo dato ospitalità negli anni precedenti.

LINK

      

  • Centro Culturale Stelutis CCS
  • Ricerche sui testi
  • A proposito di utilizzo
  • Con tutte le sue parole...
  • Ma torniamo all’argomento
  • Fintantoché il numero era limitato...
  • Vediamo ora l'iter a seconda...
  • Si passa poi alle successive...
  • Quanto detto descrive la prassi...
  • Ben maggiori sono stati i problemi...
  • Data questa impostazione di base...
  • Questi i programmi disponibili per...
  • Analisi dei termini nella cultura orale
  • Alcune cifre relative all'archivio
  • Sono stati inoltre trasferiti in...
  • 2013 - CCS 2000/WEB - il nuovo CCS

CCS 2000

Archiviazione ed elaborazione dati dei canti

 

PRESIDENTE: Nicoletta Puglioli              e-mail: pugliolinicoletta@libero.it

Cellulare: +39 329 215 7447


 

DIRETTRICE ARTISTICA: Silvia Vacchi      
e-mail: cod0408@gmail.com

Cellulare: +39 347 159 4620

 

 

 

APS - Associazione di Promozione Sociale
ricerca, elaborazione, esecuzione
di canti popolari emiliani 

Sede: Via Pallavicini, 21   
40138 Bologna
tel. 051 6012258

credits

website: lucio vacchi
lucio.v@libero.itchiudi

A.P.S. CORO STELUTIS BOLOGNA

Via Pallavicini, 21 - 40138 Bologna

Cel. Segreteria 366 573 17 72 corostelutisbo@gmail.com