Coro Stelutis logo Coro Stelutis

contatti

  • foto
  • video
  • rassegna stampa
  • dove siamo
  • La Tîz
  • contatti
  • newsletter
  • Facebook
  • coro
    • curriculum
    • attività musicale
    • coristi
  • maestri
    • Giorgio Vacchi
    • Silvia Vacchi
  • la ricerca
    • archivio web
    • CCS
  • discografia
    • dischi
    • canti
    • inediti
    • partecipazioni
  • bibliografia
  • concerti
    • in programma
    • archivio
  • appuntamenti
    • eventi alla Tîż
    • memorial Giorgio Vacchi
  • corsi
    • adulti
    • bambini
    • Lezioni-concerto nelle scuole

Presidente: Gabriele Evangelisti
Direttrice Artistica: Silvia Vacchi

Home » CCS

di Giorgio Vacchi
e Amos Lelli

Ben maggiori sono stati i problemi...

Ben maggiori sono stati i problemi da affrontare per l'ideazione e la realizzazione dei programmi attinenti la musica: la prima difficoltà derivò dalla constatazione che non esistevano sistemi per passare da un codice numerico alla grafica musicale, e d'altronde, non conveniva abbandonare il "codice-musica", basato sulle cifre, che permetteva maggior facilità e velocità di comparazione da parte dell'elaboratore.

L'équipe di ingegneri elettronici del CCS (Amos, Gabriele e Marco Lelli) preferì la strada della completa innovazione, realizzando prima in linguaggio Basic, poi in linguaggio C++ e, infine, in Visual Basic) pixel per pixel, la complessa notazione musicale tradizionale, agganciata però al codice numerico descritto.

Con l’applicazione CCS2000 è possibile richiedere qualsiasi melodia esistente in archivio e vederla scritta in notazione musicale sul video (e naturalmente anche in stampante vedi allegato F) correlata dal numero della chiave, incipit del testo e luogo di ritrovamento: viene riportata anche l'indicazione metronomica e, prima della chiave, la nota iniziale originale.

Il programma prevede anche la possibilità di ascoltare la melodia suonata dall'elaboratore, alla velocità metronomica indicata nell'originale: si pensi all'importanza di questa soluzione "sonora" al fine di aumentare le possibilità di accesso a queste banche-dati da parte di studiosi non-vedenti.

Naturalmente sotto la melodia appare il testo, nella suddivisione sillabica originale.

 

SOLIDARIETA'

Come ormai da tradizione,  il Coro Stelutis ospita una Associazione benefica bolognese alla propria festa annuale che si tiene presso la Tîż di Via Pallavicini.

Qui a fianco alcune delle Associazioni e iniziative benefiche che abbiamo sostenuto ed alle quali abbiamo dato ospitalità negli anni precedenti.

LINK

      

  • Centro Culturale Stelutis CCS
  • Ricerche sui testi
  • A proposito di utilizzo
  • Con tutte le sue parole...
  • Ma torniamo all’argomento
  • Fintantoché il numero era limitato...
  • Vediamo ora l'iter a seconda...
  • Si passa poi alle successive...
  • Quanto detto descrive la prassi...
  • Ben maggiori sono stati i problemi...
  • Data questa impostazione di base...
  • Questi i programmi disponibili per...
  • Analisi dei termini nella cultura orale
  • Alcune cifre relative all'archivio
  • Sono stati inoltre trasferiti in...
  • 2013 - CCS 2000/WEB - il nuovo CCS

CCS 2000

Archiviazione ed elaborazione dati dei canti

 

PRESIDENTE: Gabriele Evangelisti               e-mail: gaevan@libero.it


 

 Cellulare: +39 366 573 1772


 

DIRETTRICE ARTISTICA: Silvia Vacchi      
e-mail: cod0408@gmail.com

Cellulare: +39 347 159 4620

 

 

 

APS - Associazione di Promozione Sociale
ricerca, elaborazione, esecuzione
di canti popolari emiliani 

Sede: Via Pallavicini, 21   
40138 Bologna
tel. 051 6012258

credits

website: lucio vacchi
lucio.v@libero.itchiudi

 

 

A.P.S. CORO STELUTIS

Via Pallavicini, 21 - 40138 Bologna

Cel. Segreteria 335 383 687 corostelutisbo@gmail.com