Coro Stelutis logo Coro Stelutis

contatti

  • foto
  • video
  • rassegna stampa
  • dove siamo
  • La Tîz
  • contatti
  • newsletter
  • Facebook
  • coro
    • curriculum
    • attività musicale
    • coristi
  • maestri
    • Giorgio Vacchi
    • Silvia Vacchi
  • la ricerca
    • archivio web
    • CCS
  • discografia
    • dischi
    • canti
    • inediti
    • partecipazioni
  • bibliografia
  • concerti
    • in programma
    • archivio
  • appuntamenti
    • eventi alla Tîż
    • memorial Giorgio Vacchi
  • corsi
    • adulti
    • bambini
    • Lezioni-concerto nelle scuole

Presidente: Gabriele Evangelisti
Direttrice Artistica: Silvia Vacchi

Home » Discografia » Canti

Fa la nâna

Ascolta l'inizio:

Scarica il file MP3

Dal disco:
Cantare, perché?

[ voci virili ]

TESTO ORIGINALE
 
Fa la nâna la mî cuchètta
che la mâma véggna da Mèssa
che l papà véggna dal marchè
con un sumarìn pr al mèn.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
 
Fa la nâna, fâla pûr
andén tótt a lèt èi bûr
con la lómm senza èi stupin
dôrum dôrum, fa i nanìn.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
 
E la me mâma l'è na bèla dôna
e nca mé son la sô fiôla
la m à cunprè una vistîna nôva
qualchedun la pagherà.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
 
Fa la nâna, fâla dònca
l me papà in duv êl dònca?
L è senz'èter all'usteria
la me mâma l'è qué ch'la crîda.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
 
Figlia mia non ti maritare
se ti mariti non hai più ben
quando credi di mangiare
c'hai i bimbi da governar*.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
TRADUZIONE
 
Fa la nanna la mia cocchetta
che la mamma venga da Messa
che il papà venga dal mercato
con un somarino per mano.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
 
Fai la nanna, falla pure
andremo tutti a letto al buio
con il lume senza lo stoppino
dormi dormi, fa il nannino.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
 
E la mia mamma è una bella donna
ad anche io sono la sua figlia
mi ha comprato una vestina nuova
qualcuno la pagherà.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
 
Fa la nana, falla dunque
il mio papà dov'è dunque ?
L'è senz'altro all'osteria
la mia mamma è qui che piange
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
 
Figlia mia non ti maritare
se ti mariti non hai più bene
quando credi di mangiare
c' hai i bimbi da accudire*.
 
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
* Nel mondo contadino il verbo "governare" veniva usato
prevalentemente per  "accudire gli animali"

Informatore: 
Maria Grillini n. 1925 Maria Grillini n. 1925
Luogo: 
Monghidoro BO
dataricerca: 
1979
ricercatore: 
Arrigo Montanari Arrigo Montanari Arrigo Montanari Arrigo Montanari Arrigo Montanari Arrigo Montanari
Al Coro “SCARICALASINO” di Monghidoro BO

E noto che il canto popolare è legato ad una funzione, scomparsa la quale il canto agonizza e muore: così è avvenuto, e avviene, a tanti canti di lavoro, rituali, a ballo, ecc.

Non ancora scomparsa è, invece, la funzione del ninnare, legata al «mestiere» di madre, o di nonna, per cui sono ancora numerose le donne che ricordano ninne nanne. Ma solo di recente, dopo de- cenni di ricerche e discussioni, si è cominciato a far luce sull'essenza di questo «canto di lavoro» come forse è il caso di definirlo.
Fino a non molto tempo fa si era abituati infatti a vedere, nella ninna nanna, l'espressione «di tutto il suo (della madre) affettuoso fervore» come scrivevano nel '32 Trebbi e Ungarelli, oppure il segno «dell'offerta intera, disinteressata, istintiva della pace divina, mediante la grazia della materna anima femminile» come ribadiva F. Ballila Pratella.

Già il Leydi, invece, annotava nel 1973 come con la ninna nanna « era offerta alla donna un'occasione di sfogo non altri-menti possibile all'interno della società contadina tradizionale ».

Ciò spiega perché «spesso le ninne nanne, contro l'opinione corrente», citiamo ancora il Leydi, « non abbiano testi lieti e sereni e musicalmente si connotino come veri e propri lamenti, anche disperati ».

È in questa ottica che si colloca questa ninna nanna di Monghidoro, che pare addirittura concentri in sé tutto quanto si è detto al riguardo e lo sprigioni di strofa in strofa in una crescente tensione che sfocia implorazione finale «Figlia mia non ti maritare».

Pochi, infine, i riscontri (e quasi tutti limitati alla prima quar-tina) con altre lezioni, ed anche queste relative alla nostra regione.    
Fanno eccezione i versi seguenti: « Nana, nuncheta, - la mama è andaita a messa, Papa l'è anda a Türin - a cumprar dei büratin ».originari del Canavese e citati dal Nigra.

B. Pergoli: Saggio di canti popolari romagnoli , Forlì, 1894, n. 450,
p.O. Trebbi - G. Ungarelli: Costumanze e tradizioni del popolo bolo-gnese , Bologna, 1932, pp. 167-183.F. Balilla Pratella: Saggio di gridi, canzoni, cori, danze del popolo italiano , Bologna, 1919.
C. Nigra: Canti popolari del Piemonte, Torino, 1888, p. 675.
R. Leydi: I canti popolari italiani , Milano, 1973, pp. 38-39.
R. Leydi: Mondo popolare in Lombardia , voi. 4°, pp. 481-483.

Giorgio Vacchi

  • Download audio file

DIDATTICA & CORSI per Bambini e Ragazzi

AL VIA LE ISCRIZIONI
al 14° Corso di canto corale 2022-2023 dedicato a ragazze e ragazzi da 7 a 14 anni e tenuto dalla maestra Silvia Vacchi col Patrocinio dal Quartiere San Donato San Vitale. Il corso si svolge a Bologna presso "La Tîż" Sede del Coro Stelutis, in Via Pallavicini, 21 ( Zona Croce del Biacco, con ampio Parcheggio )
 
Ci si trova il Giovedì alle ore 17,30.
Per Iscrizioni e informazioni 347 159 46 20

ORCHESTRA STABILE STELUTIS

 NUOVE ADESIONI  2022-23 all'Orchestra Stabile Stelutis !
L'Invito è rivolto a tutti gli strumentisti di ogni età.
Durante il corso verranno proposte attività pratiche e teoriche di ascolto, lettura ed esecuzione di partiture musicali, di ogni genere.
Le prove si svolgono tutti i Giovedì sera dalle 20,30 a Bologna presso la sede di Via Pallavicini 21
( Zona Croce del Biacco con ampio parcheggio ). 
Vi aspettiamo !
 

Direttore M° Paolo Ingrosso Cel. 349 815 13 66

FOTO EVENTI 2021

"Voglio Live 2021" (Image Galleries)

NOVITA' EDITORIALI

Giorgio Vacchi "COMPOSIZIONI PER CORO"

Sono disponibili i due nuovi volumi editi da Pendragon, contenenti l'intera opera di Giorgio Vacchi. I due Volumi, curati da Silvia Vacchi, contengono gli spartiti con le composizioni armonizzate o elaborate per Coro maschile, Coro misto e femminile.

 

PER L'ACQUISTO

(segui i link sottoindicati)

> COMPOSIZIONI PER CORO

MASCHILE

 

> COMPOSIZIONI PER CORO

MISTO E FEMMINILE

 

I due libri sono stati presentati alla "Giornata di studi sull'opera di Giorgio Vacchi" tenutasi  il 10-10-2021 a Bologna presso La Tîż del Coro Stelutis. Relatori introdotti da Silvia Vacchi: Daniele Venturi, Pier Paolo Scattolin, Ettore Galvani 

VIDEO 

Silvia Vacchi "GIROINCANTO"

Silvia Vacchi "GIROINCANTO"

Antologia di canti popolari Bonomo editore, dedicata alla formazione musicale degli studenti principalmente delle scuole primarie e secondarie di primo grado, elaborati da Silvia Vacchi a due e tre voci con accompagnamento strumentale ... (segue)

PER L'ACQUISTO

(segui il link sottoindicato)

> "Giroincanto" REPERIBILE QUI !

Coro Voci Bianche Stelutis

Alcuni Video

>"Il merlo ha perso il becco" 30/05/2021 (Minerbio)
>"Svegliatevi dal sonno" 30/05/2021 (Minerbio)
>"Roma brucia" 05/2014 Opera Padre Marella, (Bo)
> "San Martino"12/03/2017  Rassegna ( Mo)
> "Pick a bale of cotton" 12/03/1  7 Rassegna (Mo)  
> "Evening rise" 05/05/19  Brento-Monzuno (Bo)

Lezioni-concerto nelle scuole

Questa attività è rivolta agli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari e a quelli delle scuole medie. Lo scopo è quello di stimolare nei ragazzi la percezione delle varie componenti del messaggio musicale cantato tramite l'esecuzione dal vivo di una serie di brani a cappella del repertorio del coro Stelutis.

NEWS

 

CONCERTO-SPETTACOLO

“E ancora allegri bisogna stare”

( Video promo in Sala Farnese )

 

>Santéssum Cruziféss (Video)

 

>Due Due (Video)


LE INTERVISTE A SILVIA VACCHI

>RADIO FUJIKO (New ! ) 17/02/2020

> TRC BOLOGNA           26/11/2018
> OZZANO IN CANTO   06/07/2017

 


Il Memorial Giorgio Vacchi

Giorgio Vacchi

"In ricordo di Giorgio Vacchi"
da "FarCoro" di Paolino Todesco
Dal TG RAI 3 Emilia-R.                  del 24 Gen. 2008  

L'ultimo CD

CD + DVD "LAZZARONA!"

è l‘ultima incisione del coro: è una collezione di canti della tradizione popolare in cui si raccontano storie di donne nella civiltà contadina.

SOLIDARIETA'

Come ormai da tradizione,  il Coro Stelutis ospita una Associazione benefica bolognese alla propria festa annuale che si tiene presso la Tîż di Via Pallavicini.

Qui a fianco alcune delle Associazioni e iniziative benefiche che abbiamo sostenuto ed alle quali abbiamo dato ospitalità negli anni precedenti.

LINK

      

CCS 2000

Archiviazione ed elaborazione dati dei canti

 

PRESIDENTE: Nicoletta Puglioli              e-mail: pugliolinicoletta@libero.it

Cellulare: +39 329 215 7447


 

DIRETTRICE ARTISTICA: Silvia Vacchi      
e-mail: cod0408@gmail.com

Cellulare: +39 347 159 4620

 

 

 

APS - Associazione di Promozione Sociale
ricerca, elaborazione, esecuzione
di canti popolari emiliani 

Sede: Via Pallavicini, 21   
40138 Bologna
tel. 051 6012258

credits

website: lucio vacchi
lucio.v@libero.itchiudi

A.P.S. CORO STELUTIS BOLOGNA

Via Pallavicini, 21 - 40138 Bologna

Cel. Segreteria 366 573 17 72 corostelutisbo@gmail.com