Fa la nâna
Ascolta l'inizio:
Dal disco:
Cantare, perché?
[ voci virili ]
TESTO ORIGINALE
Fa la nâna la mî cuchètta
che la mâma véggna da Mèssa
che l papà véggna dal marchè
con un sumarìn pr al mèn.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
Fa la nâna, fâla pûr
andén tótt a lèt èi bûr
con la lómm senza èi stupin
dôrum dôrum, fa i nanìn.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
E la me mâma l'è na bèla dôna
e nca mé son la sô fiôla
la m à cunprè una vistîna nôva
qualchedun la pagherà.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
Fa la nâna, fâla dònca
l me papà in duv êl dònca?
L è senz'èter all'usteria
la me mâma l'è qué ch'la crîda.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
Figlia mia non ti maritare
se ti mariti non hai più ben
quando credi di mangiare
c'hai i bimbi da governar*.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
|
TRADUZIONE
Fa la nanna la mia cocchetta
che la mamma venga da Messa
che il papà venga dal mercato
con un somarino per mano.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
Fai la nanna, falla pure
andremo tutti a letto al buio
con il lume senza lo stoppino
dormi dormi, fa il nannino.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
E la mia mamma è una bella donna
ad anche io sono la sua figlia
mi ha comprato una vestina nuova
qualcuno la pagherà.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
Fa la nana, falla dunque
il mio papà dov'è dunque ?
L'è senz'altro all'osteria
la mia mamma è qui che piange
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
Figlia mia non ti maritare
se ti mariti non hai più bene
quando credi di mangiare
c' hai i bimbi da accudire*.
Don, don din don don din don,
din don, nanìn.
|
E noto che il canto popolare è legato ad una funzione, scomparsa la quale il canto agonizza e muore: così è avvenuto, e avviene, a tanti canti di lavoro, rituali, a ballo, ecc.
Non ancora scomparsa è, invece, la funzione del ninnare, legata al «mestiere» di madre, o di nonna, per cui sono ancora numerose le donne che ricordano ninne nanne. Ma solo di recente, dopo de- cenni di ricerche e discussioni, si è cominciato a far luce sull'essenza di questo «canto di lavoro» come forse è il caso di definirlo.
Fino a non molto tempo fa si era abituati infatti a vedere, nella ninna nanna, l'espressione «di tutto il suo (della madre) affettuoso fervore» come scrivevano nel '32 Trebbi e Ungarelli, oppure il segno «dell'offerta intera, disinteressata, istintiva della pace divina, mediante la grazia della materna anima femminile» come ribadiva F. Ballila Pratella.
Già il Leydi, invece, annotava nel 1973 come con la ninna nanna « era offerta alla donna un'occasione di sfogo non altri-menti possibile all'interno della società contadina tradizionale ».
Ciò spiega perché «spesso le ninne nanne, contro l'opinione corrente», citiamo ancora il Leydi, « non abbiano testi lieti e sereni e musicalmente si connotino come veri e propri lamenti, anche disperati ».
È in questa ottica che si colloca questa ninna nanna di Monghidoro, che pare addirittura concentri in sé tutto quanto si è detto al riguardo e lo sprigioni di strofa in strofa in una crescente tensione che sfocia implorazione finale «Figlia mia non ti maritare».
Pochi, infine, i riscontri (e quasi tutti limitati alla prima quar-tina) con altre lezioni, ed anche queste relative alla nostra regione.
Fanno eccezione i versi seguenti: « Nana, nuncheta, - la mama è andaita a messa, Papa l'è anda a Türin - a cumprar dei büratin ».originari del Canavese e citati dal Nigra.
B. Pergoli: Saggio di canti popolari romagnoli , Forlì, 1894, n. 450,
p.O. Trebbi - G. Ungarelli: Costumanze e tradizioni del popolo bolo-gnese , Bologna, 1932, pp. 167-183.F. Balilla Pratella: Saggio di gridi, canzoni, cori, danze del popolo italiano , Bologna, 1919.
C. Nigra: Canti popolari del Piemonte, Torino, 1888, p. 675.
R. Leydi: I canti popolari italiani , Milano, 1973, pp. 38-39.
R. Leydi: Mondo popolare in Lombardia , voi. 4°, pp. 481-483.
Giorgio Vacchi