Coro Stelutis logo Coro Stelutis

contatti

  • foto
  • video
  • rassegna stampa
  • dove siamo
  • La Tîz
  • contatti
  • newsletter
  • Facebook
  • coro
    • curriculum
    • attività musicale
    • coristi
  • maestri
    • Giorgio Vacchi
    • Silvia Vacchi
  • la ricerca
    • archivio web
    • CCS
  • discografia
    • dischi
    • canti
    • inediti
    • partecipazioni
  • bibliografia
  • concerti
    • in programma
    • archivio
  • appuntamenti
    • eventi alla Tîż
    • memorial Giorgio Vacchi
  • corsi
    • adulti
    • bambini
    • Lezioni-concerto nelle scuole

Presidente: Gabriele Evangelisti
Direttrice Artistica: Silvia Vacchi

Home » Discografia » Dischi

O Santa Madre

2005-O-Santa-Madre-CD.jpg
2005
San Giuseppe
Dell'aurora (+Spartito)
Ci vuol pazienza
Inno alla B.V. di Calvigi
O Santa Madre
La Santa Notte
Inno alla B.V. dell'Acero
Magnificat
Pastori
Sia lodà
Piccolo corale popolare
Maria Maddalena
Tre re d'oriente
Teco vorrei Signore
Santa Lucia
Vieni vieni
Tutte le armonizzazioni sono di Giorgio Vacchi
Nel 2005, il Coro Stelutis produce questo CD con il master dell'amico Fernando Focacci e con la generosa collaborazione della Fondazione Carlo, Aldo, Alice e Maria Stella Tartarotti.
Stelutis CD

Circa la metà dei canti d'argomento religioso che abbiamo incontrato nelle nostre ricerche è dedicata alla Madonna, da cui la scelta del titolo dato alla raccolta (che è anche il titolo del primo canto). "O Santa Madre" racchiude in sé il senso della devozione popolare che in un percorso di fede vede come interlocutrice privilegiata la figura della Madonna. Il canto era eseguito fuori e dentro le chiese delle nostre campagne ed era molto diffuso nel secolo scorso. Tempi ben più lontani hanno invece visto la nascita di "Maria Maddalena" , un canto in forma di dialogo, con testo in parte in dialetto, eseguito come "ballata" (così si definisce un canto che racconta una storia) durante le serate di "veglia" nella stalla. E ancora in forma di ballata "Ci vuol pazienza", che narra la "pazienza santa" di Maria e Giuseppe nel loro viaggio verso Betlemme e la nascita di Gesù. Sempre al Natale fanno riferimento i successivi due canti. "Sia lodà" (eseguito dalle sole voci femminili) chissà da quanto tempo preesisteva come ninna nanna. Quando, al posto del bambino nella culla, qualcuno ha messo Gesù Bambino, eccolo trasformarsi in canto natalizio. Anche nel caso di "San Giuseppe" siamo testimoni del viaggio verso Betlemme della Sacra Famiglia e, dopo la nascita di Gesù, dell'accorrere dei pastori verso la capanna. Ed ecco una versione singolare del "Magnificat" (interpretata da soli uomini) che ogni anno viene cantata "a popolo" durante una festa alla Chiesa Vecchia di Castiglione dei Pepoli. Voci possenti e un po' "sopra le righe" che dialogano con i versetti in gregoriano cantati dal sacerdote. Segue una delle ballate più complete, tra quelle trovate durante la ricerca, in cui si narra la storia di "Santa Lucia" con grande ricchezza di particolari. Mischiati insieme troviamo elementi storici e invenzioni fantasiose: ne risulta un racconto in musica vivo ed avvincente. E ancora, dal lontano passato, due canti legati alla figura dei Re Magi. Il primo, "La santa notte", ci parla del viaggio dei Magi al seguito della stella. Nel secondo i "Tre re d'oriente" raccontano in prima persona il loro omaggio al Re dei Giudei. Con "Vieni vieni" ci avviciniamo ai nostri tempi e abbandoniamo il linguaggio semplice e popolare per approdare a testi più dotti e altisonanti. L'invito è rivolto direttamente al "pietoso Iddio" e si avvale di un andamento musicale spiccatamente processionale. All'inizio del secolo scorso erano molto frequentati alcuni santuari nel Bolognese, e ad essi vennero dedicate composizioni musicali che erano cantate durante i pellegrinaggi. E' il caso di questo "Inno alla B.V. dell'Acero" legato al santuario molto caro alla gente delle valli del Reno e del Limentra. Segue una composizione su testo del grande Metastasio (dedicata al rito della Via Crucis del venerdì santo), che inizia con le parole "Teco vorrei Signore" . Canto dolorosamente solenne e dalle caratteristiche un po' "melodrammatiche" in uso fino alla metà del secolo scorso. Ancora un santuario e ancora una composizione: "Inno alla B.V. di Calvigi". L'andamento è sempre quello processionale e il linguaggio un po' retorico: ma nel testo troviamo grande attenzione per la realtà locale e addirittura per le problematiche sociali del territorio. Segue il "Piccolo corale popolare" una semplice preghiera di ringraziamento, in dialetto bolognese, per i tanti doni ricevuti; il mondo che mi circonda, la gente che ho attorno, l'amico che mi è vicino. Così ho preso il suo numero telefonico e l'ho trasformato nella linea melodica della composizione (in musica i gradi della scala diatonica sono numerati dall'uno all'otto). Di "Dell'aurora", canto mariano molto diffuso nel Bolognese ancor oggi, è tuttora vivo in me il ricordo del piacere, quasi fisico, quando da bambino lo cantavo durante il mese di maggio. Per ultimo "Pastori": una composizione pensata seguendo puntigliosamente, sia come testo che come musica, le regole (mai scritte) con le quali nasceva, nella sincerità e semplicità, il canto popolare. Buon ascolto.

Giorgio Vacchi

Il Coro Stelutis ringrazia per la collaborazione la Fondazione Carlo, Aldo , Alice e Maria Stella Tartarotti di Trento.

La Fondazione Carlo, Aldo, Alice e Maria Stella Tartarotti è lieta di poter partecipare alla realizzazione di questa importante e benemerita iniziativa del Coro Stelutis dedicata ai canti popolari di ispirazione religiosa del bolognese, nell'ambito delle ricerche sul canto popolare cui da decenni il Coro si impegna appassionatamente sotto la direzione del Maestro Giorgio Vacchi.

La Professoressa Alice Tartarotti, di nota e stimata famiglia trentina, insegnante di musica e mecenate generosa e lungimirante, ha voluto istituire e finanziare la Fondazione, anche in onore dei suoi amati fratelli, allo scopo di dedicare sostegno alla cultura musicale in ogni suo aspetto, non ultimo l'aiuto alla conservazione di documenti della tradizione musicale italiana.

La Fondazione attua concretamente la volontà della fondatrice ed è pertanto molto grata al Coro Stelutis, che gliene dà occasione con la sua vasta opera di ricerca, studio e raccolta di fonti orali tanto particolari quanto importanti per la conservazione del patrimonio musicale della sua terra.

Flavio Casotti

Presidente 

DIDATTICA & CORSI per Bambini e Ragazzi

AL VIA LE ISCRIZIONI
al 14° Corso di canto corale 2022-2023 dedicato a ragazze e ragazzi da 7 a 14 anni e tenuto dalla maestra Silvia Vacchi col Patrocinio dal Quartiere San Donato San Vitale. Il corso si svolge a Bologna presso "La Tîż" Sede del Coro Stelutis, in Via Pallavicini, 21 ( Zona Croce del Biacco, con ampio Parcheggio )
 
Ci si trova il Giovedì alle ore 17,30.
Per Iscrizioni e informazioni 347 159 46 20

ORCHESTRA STABILE STELUTIS

 NUOVE ADESIONI  2022-23 all'Orchestra Stabile Stelutis !
L'Invito è rivolto a tutti gli strumentisti di ogni età.
Durante il corso verranno proposte attività pratiche e teoriche di ascolto, lettura ed esecuzione di partiture musicali, di ogni genere.
Le prove si svolgono tutti i Giovedì sera dalle 20,30 a Bologna presso la sede di Via Pallavicini 21
( Zona Croce del Biacco con ampio parcheggio ). 
Vi aspettiamo !
 

Direttore M° Paolo Ingrosso Cel. 349 815 13 66

FOTO EVENTI 2021

"Voglio Live 2021" (Image Galleries)

NOVITA' EDITORIALI

Giorgio Vacchi "COMPOSIZIONI PER CORO"

Sono disponibili i due nuovi volumi editi da Pendragon, contenenti l'intera opera di Giorgio Vacchi. I due Volumi, curati da Silvia Vacchi, contengono gli spartiti con le composizioni armonizzate o elaborate per Coro maschile, Coro misto e femminile.

 

PER L'ACQUISTO

(segui i link sottoindicati)

> COMPOSIZIONI PER CORO

MASCHILE

 

> COMPOSIZIONI PER CORO

MISTO E FEMMINILE

 

I due libri sono stati presentati alla "Giornata di studi sull'opera di Giorgio Vacchi" tenutasi  il 10-10-2021 a Bologna presso La Tîż del Coro Stelutis. Relatori introdotti da Silvia Vacchi: Daniele Venturi, Pier Paolo Scattolin, Ettore Galvani 

VIDEO 

Silvia Vacchi "GIROINCANTO"

Silvia Vacchi "GIROINCANTO"

Antologia di canti popolari Bonomo editore, dedicata alla formazione musicale degli studenti principalmente delle scuole primarie e secondarie di primo grado, elaborati da Silvia Vacchi a due e tre voci con accompagnamento strumentale ... (segue)

PER L'ACQUISTO

(segui il link sottoindicato)

> "Giroincanto" REPERIBILE QUI !

Coro Voci Bianche Stelutis

Alcuni Video

>"Il merlo ha perso il becco" 30/05/2021 (Minerbio)
>"Svegliatevi dal sonno" 30/05/2021 (Minerbio)
>"Roma brucia" 05/2014 Opera Padre Marella, (Bo)
> "San Martino"12/03/2017  Rassegna ( Mo)
> "Pick a bale of cotton" 12/03/1  7 Rassegna (Mo)  
> "Evening rise" 05/05/19  Brento-Monzuno (Bo)

Lezioni-concerto nelle scuole

Questa attività è rivolta agli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari e a quelli delle scuole medie. Lo scopo è quello di stimolare nei ragazzi la percezione delle varie componenti del messaggio musicale cantato tramite l'esecuzione dal vivo di una serie di brani a cappella del repertorio del coro Stelutis.

NEWS

 

CONCERTO-SPETTACOLO

“E ancora allegri bisogna stare”

( Video promo in Sala Farnese )

 

>Santéssum Cruziféss (Video)

 

>Due Due (Video)


LE INTERVISTE A SILVIA VACCHI

>RADIO FUJIKO (New ! ) 17/02/2020

> TRC BOLOGNA           26/11/2018
> OZZANO IN CANTO   06/07/2017

 


Il Memorial Giorgio Vacchi

Giorgio Vacchi

"In ricordo di Giorgio Vacchi"
da "FarCoro" di Paolino Todesco
Dal TG RAI 3 Emilia-R.                  del 24 Gen. 2008  

L'ultimo CD

CD + DVD "LAZZARONA!"

è l‘ultima incisione del coro: è una collezione di canti della tradizione popolare in cui si raccontano storie di donne nella civiltà contadina.

SOLIDARIETA'

Come ormai da tradizione,  il Coro Stelutis ospita una Associazione benefica bolognese alla propria festa annuale che si tiene presso la Tîż di Via Pallavicini.

Qui a fianco alcune delle Associazioni e iniziative benefiche che abbiamo sostenuto ed alle quali abbiamo dato ospitalità negli anni precedenti.

LINK

      

CCS 2000

Archiviazione ed elaborazione dati dei canti

 

PRESIDENTE: Nicoletta Puglioli              e-mail: pugliolinicoletta@libero.it

Cellulare: +39 329 215 7447


 

DIRETTRICE ARTISTICA: Silvia Vacchi      
e-mail: cod0408@gmail.com

Cellulare: +39 347 159 4620

 

 

 

APS - Associazione di Promozione Sociale
ricerca, elaborazione, esecuzione
di canti popolari emiliani 

Sede: Via Pallavicini, 21   
40138 Bologna
tel. 051 6012258

credits

website: lucio vacchi
lucio.v@libero.itchiudi

A.P.S. CORO STELUTIS BOLOGNA

Via Pallavicini, 21 - 40138 Bologna

Cel. Segreteria 366 573 17 72 corostelutisbo@gmail.com