Coro Stelutis logo Coro Stelutis

contatti

  • foto
  • video
  • rassegna stampa
  • dove siamo
  • La Tîz
  • contatti
  • newsletter
  • Facebook
  • coro
    • curriculum
    • attività musicale
    • coristi
  • maestri
    • Giorgio Vacchi
    • Silvia Vacchi
  • la ricerca
    • archivio web
    • CCS
  • discografia
    • dischi
    • canti
    • inediti
    • partecipazioni
  • bibliografia
  • concerti
    • in programma
    • archivio
  • appuntamenti
    • eventi alla Tîż
    • memorial Giorgio Vacchi
  • corsi
    • adulti
    • bambini
    • Lezioni-concerto nelle scuole

Presidente: Gabriele Evangelisti
Direttrice Artistica: Silvia Vacchi

Home » bibliografia

Canti popolari dell'Emilia-Romagna elaborati per coro

Farcoro copertinaAERCO
Associazione Emiliano-Romagnola Cori

pgg. 95 - AERCO Quaderni di Farcoro-1995 

I Quaderni di "Farcoro" nascono dall'esigenza di dare uno spazio specifico alla pubblicazione di materiale musicale e per meglio far conoscere quel lavoro di ricerca che fin dalla sua nascita impegna l'Associazione regionale A.E.R.CO nella valorizzazione del patrimonio musicale della regione Emilia-Romagna.

Questo primo numero contiene una raccolta antologica di composizioni di alcuni musicisti (Fedele Fantuzzi, Francesco Sacchi e Giorgio Vacchi) che ripropongono in veste di elaborazione corale testi e melodie conosciuti attraverso la ricerca nel campo del canto popolare regionale e descriventi una traiettoria territoriale che va dall'area padano appenninica del bolognese fino a quello piacentino.

Si vuole dare quindi testimonianza ad una cultura, quella gramscianamente definibile come subalterna, che è destinata ad essere schiacciata dalla cultura (si fa per dire) della massificazione dell'informazione, del comportamento e perfino della creatività; una cultura che, a causa di ciò, si propone con un linguaggio e un contenuto di valori che possono apparire assai lontani o destinati a divenire reperto etnomusicologico se non sono riproposti in maniera partecipe e consapevole dall'elaboratore e dal gruppo degli esecutori.

L'attività che più avvicina al dato originario chi di quella cultura ha solo tutt'al più ricordi è la ricerca che nella nostra regione fu iniziata da Giorgio Vacchi ed è tuttora uno dei programmi dell'associazionismo della nostra regione.

La ricerca ha col tempo coinvolto un numero sempre maggiore di persone, direttori e cori; questo fermento aggregante attorno all'iniziativa (e di conseguenza "farcoro") e l'allargamento a macchia d'olio del terreno di indagine hanno consentito la formazione di un corpus oggi di ampie dimensioni da cui i cori attingono per il proprio repertorio.

Le elaborazioni pubblicate sono corredate da una breve scheda informativa e fanno già parte del repertorio di alcuni cori regionali: non sono quindi una proposta o un voler calar dall'alto la penna di alcuni compositori; ma poiché derivano da un materiale che gli stessi cori hanno provveduto a recuperare, la realizzazione di questo volume nasce più come testimonianza di quel rapporto diretto tra compositore e coro che nel mondo amatoriale (e non solo) è davvero in grado di produrre lavori musicali che poi effettivamente passino dalla carta all'esecuzione e che in parte possono tracciare addirittura la stessa storia dei cori esecutori.

La proposta semmai è quella di chiedere al coro attraverso la ricerca di diventare un tramite consapevole del processo di elaborazione che consente di trasformare le esecuzioni in qualcosa di vivo e in grado di comunicare con l'ascoltatore.

La programmazione dei quaderni prevede nei prossimi numeri anche la pubblicazione di materiale musicale per coro proveniente dalla tradizione colta sia antica che moderna con riferimento a compositori e musicisti della regione o che di questa abbiano rappresentato l'ambiente culturale.

L'Aerco ha sempre guardato con occhio di particolare riguardo lo studio della cultura "locale", perché ritiene che uno dei cardini dell'associazionismo sia quello di una cooperazione che aiuti a trovare all'interno di ogni singola realtà corale una propria identità che possa prendere l'avvio da questa particolare finalizzazione.

Desidero ringraziare in particolare Giorgio Piombini per il consueto paziente lavoro di redazione e Giorgio Vacchi che si è sobbarcato il non lieve compito di trascrivere buona parte del materiale manoscritto con programma software.

Pier Paolo Scattolin
Presidente A.E.R. CO.

INDICE

LA GIANA (4 voci virili) (Armonizzazione F. Fantuzzi) pag. 7

LA SQUEDRA DAL GALEIN (4 v.v) (Armonizzazione F. Fantuzzi) pag. 10

FINESTRE BASSE (4 v.v.)(Armonizzazione F. Fantuzzi) pag. 14

O VILAN (4 v.v.)(Armonizzazione F. Fantuzzi) pag. 17

LA LIGERA (4 v.v.) (Armonizzazione F. Fantuzzi) pag. 20

ALLA GROTTA (4 v.v.) (Armonizzazione F. Fantuzzi) pag. 25

IL CANTO DEL MULATTIERE (4 v.v.) (Armonizzazione F. Sacchi)  pag. 30

TI RICORDI QUELLE SERE (4 v.v.)  (Armonizzazione F. Sacchi) pag. 33

SULLA TOMBA DEL MIO PRIMO AMORE (4 v.v.)  (Armonizzazione F. Sacchi) pag. 39

FA LA NANA (4 v.v.) (Armonizzazione G. Vacchi)  pag. 49

MARIA MADDALENA (4 v.v.)  (Armonizzazione G. Vacchi)  pag. 53 

IN MONASTER (4 v.v.) (Armonizzazione G. Vacchi) pag. 58

L'USIGNOLO (4 v.v.)  (Armonizzazione G. Vacchi) pag. 64

MAGNIFICAT (4 v.v.)  (Armonizzazione G. Vacchi) pag. 68

BALA BEN BIONDINA (4 v.v.)  (Armonizzazione G. Vacchi) pag. 71 

LA MIA DILETTA (4 v.v.) (Armonizzazione G. Vacchi) pag. 75

SIA LODÀ (4 voci femminili)  (Armonizzazione G. Vacchi) pag. 78

IL GARGIOLAIO (3 v.f.)  (Armonizzazione G. Vacchi) pag. 82

LA RISAIA (5 v.f.)  (Armonizzazione G. Vacchi) pag. 85 

 

DIDATTICA & CORSI per Bambini e Ragazzi

AL VIA LE ISCRIZIONI
al 14° Corso di canto corale 2022-2023 dedicato a ragazze e ragazzi da 7 a 14 anni e tenuto dalla maestra Silvia Vacchi col Patrocinio dal Quartiere San Donato San Vitale. Il corso si svolge a Bologna presso "La Tîż" Sede del Coro Stelutis, in Via Pallavicini, 21 ( Zona Croce del Biacco, con ampio Parcheggio )
 
Ci si trova il Giovedì alle ore 17,30.
Per Iscrizioni e informazioni 347 159 46 20

ORCHESTRA STABILE STELUTIS

 NUOVE ADESIONI  2022-23 all'Orchestra Stabile Stelutis !
L'Invito è rivolto a tutti gli strumentisti di ogni età.
Durante il corso verranno proposte attività pratiche e teoriche di ascolto, lettura ed esecuzione di partiture musicali, di ogni genere.
Le prove si svolgono tutti i Giovedì sera dalle 20,30 a Bologna presso la sede di Via Pallavicini 21
( Zona Croce del Biacco con ampio parcheggio ). 
Vi aspettiamo !
 

Direttore M° Paolo Ingrosso Cel. 349 815 13 66

FOTO EVENTI 2021

"Voglio Live 2021" (Image Galleries)

NOVITA' EDITORIALI

Giorgio Vacchi "COMPOSIZIONI PER CORO"

Sono disponibili i due nuovi volumi editi da Pendragon, contenenti l'intera opera di Giorgio Vacchi. I due Volumi, curati da Silvia Vacchi, contengono gli spartiti con le composizioni armonizzate o elaborate per Coro maschile, Coro misto e femminile.

 

PER L'ACQUISTO

(segui i link sottoindicati)

> COMPOSIZIONI PER CORO

MASCHILE

 

> COMPOSIZIONI PER CORO

MISTO E FEMMINILE

 

I due libri sono stati presentati alla "Giornata di studi sull'opera di Giorgio Vacchi" tenutasi  il 10-10-2021 a Bologna presso La Tîż del Coro Stelutis. Relatori introdotti da Silvia Vacchi: Daniele Venturi, Pier Paolo Scattolin, Ettore Galvani 

VIDEO 

Silvia Vacchi "GIROINCANTO"

Silvia Vacchi "GIROINCANTO"

Antologia di canti popolari Bonomo editore, dedicata alla formazione musicale degli studenti principalmente delle scuole primarie e secondarie di primo grado, elaborati da Silvia Vacchi a due e tre voci con accompagnamento strumentale ... (segue)

PER L'ACQUISTO

(segui il link sottoindicato)

> "Giroincanto" REPERIBILE QUI !

Coro Voci Bianche Stelutis

Alcuni Video

>"Il merlo ha perso il becco" 30/05/2021 (Minerbio)
>"Svegliatevi dal sonno" 30/05/2021 (Minerbio)
>"Roma brucia" 05/2014 Opera Padre Marella, (Bo)
> "San Martino"12/03/2017  Rassegna ( Mo)
> "Pick a bale of cotton" 12/03/1  7 Rassegna (Mo)  
> "Evening rise" 05/05/19  Brento-Monzuno (Bo)

Lezioni-concerto nelle scuole

Questa attività è rivolta agli alunni del secondo ciclo delle scuole elementari e a quelli delle scuole medie. Lo scopo è quello di stimolare nei ragazzi la percezione delle varie componenti del messaggio musicale cantato tramite l'esecuzione dal vivo di una serie di brani a cappella del repertorio del coro Stelutis.

NEWS

 

CONCERTO-SPETTACOLO

“E ancora allegri bisogna stare”

( Video promo in Sala Farnese )

 

>Santéssum Cruziféss (Video)

 

>Due Due (Video)


LE INTERVISTE A SILVIA VACCHI

>RADIO FUJIKO (New ! ) 17/02/2020

> TRC BOLOGNA           26/11/2018
> OZZANO IN CANTO   06/07/2017

 


Il Memorial Giorgio Vacchi

Giorgio Vacchi

"In ricordo di Giorgio Vacchi"
da "FarCoro" di Paolino Todesco
Dal TG RAI 3 Emilia-R.                  del 24 Gen. 2008  

L'ultimo CD

CD + DVD "LAZZARONA!"

è l‘ultima incisione del coro: è una collezione di canti della tradizione popolare in cui si raccontano storie di donne nella civiltà contadina.

SOLIDARIETA'

Come ormai da tradizione,  il Coro Stelutis ospita una Associazione benefica bolognese alla propria festa annuale che si tiene presso la Tîż di Via Pallavicini.

Qui a fianco alcune delle Associazioni e iniziative benefiche che abbiamo sostenuto ed alle quali abbiamo dato ospitalità negli anni precedenti.

LINK

      

CCS 2000

Archiviazione ed elaborazione dati dei canti

 

PRESIDENTE: Nicoletta Puglioli              e-mail: pugliolinicoletta@libero.it

Cellulare: +39 329 215 7447


 

DIRETTRICE ARTISTICA: Silvia Vacchi      
e-mail: cod0408@gmail.com

Cellulare: +39 347 159 4620

 

 

 

APS - Associazione di Promozione Sociale
ricerca, elaborazione, esecuzione
di canti popolari emiliani 

Sede: Via Pallavicini, 21   
40138 Bologna
tel. 051 6012258

credits

website: lucio vacchi
lucio.v@libero.itchiudi

A.P.S. CORO STELUTIS BOLOGNA

Via Pallavicini, 21 - 40138 Bologna

Cel. Segreteria 366 573 17 72 corostelutisbo@gmail.com