Bâla bén biondina

[ voci virili ]
 
 
 
TESTO ORIGINALE

 

Ai ò dåu pîgr in una stâla

ónna é mâta e clètra bâla.

 

Bâla bén biondina bâla bén biondà.

 

Ai ò un âs con dal bòn pèn

ch’a n al mâgna gnanc i chèn.

 

Bâla bén biondina bâla bén biondà.

 

Ai ò una zócca di bòn vén

ch’l à ciapè un pôc al furtén

un pôc al mèrz un pôc al fôrt

ón ch’al båvva al câsca môrt.

 

Bâla bén biondina bâla bén biondà.

 

Drî da cà a i é una pianta

cârga ed frûta ch’la se stianca

tótti màil fôra ed miṡûra

la pió grôsa am pèr na clûra.

 

Bâla bén biondina bâla bén biondà.

TRADUZIONE

 

Ho due pecore nella stalla

una è matta e l’altra balla.

 

Bâla bén biondina bâla bén biondà.

 

Ho un asse con del buon pane

che non lo mangia nemmeno i cani.

 

Bâla bén biondina bâla bén biondà.

 

Ho un fiasco di buon vino

che ha preso un pò il fortino

un pò di marcio un pò di forte

uno che lo beva casca morto.

 

Bâla bén biondina bâla bén biondà.

 

Dietro a casa c’è una pianta

carica di frutta che si rompe

tutte mele fuori di misura

la più grossa mi sembra una nocciola.

 

Bâla bén biondina bâla bén biondà.

 

Ascolta l'inizio

Scadica il file MP3

Dal disco: Canti emiliani

Informatore: alcune ex mondine di Medicina

luogo: Medicina BO

dataricerca: 1978

ricercatore: Giorgio Galletti