Ninna nanna ferrarese

[ voci virili ]

Fa la nâna, fâla dónca
tô papà porta la cónca
a la porta su la spâla
ch’al vôl far una murâja
a la porta s’un galón
ch’al vôl far un muraión.

Din dón, din dón.

Fa la nâna la mia vita
da tre ôr la mâma canta
e s’la zîga l’ha raṡón
e la vrîa ch’a t’fussi bón
e t faṡéssi la tô nâna
dòrm andén teṡôr dla mâma.

Din dón, din dón. 

Ascolta l'inizio

Scadica il file MP3

Dal disco: Canti della nostra terra

Informatore: Walter Tassinari n. 1928

luogo: Ferrara

dataricerca: 1973

ricercatore: Giorgio Vacchi

dedica: Al Coro Val Padana di Casumaro FE

È notevolmente diffusa una forma di ninna nanna che nel testo fa riferimento al mestiere del padre, ora falegname, ora carrettiere, ora, come in questo caso, muratore.

Molto dissimili le melodie che accompagnano i testi salvo, quando c’è, l’inciso riferito alle campane, simbolo del trascorrere del tempo.

La presente lezione spicca per l’esasperante monotonia melodica.

Bibliografia:
F.B. PRATELLA, Saggio di gridi, canzoni, con, dame del popolo italiano , Bongiovanni Ed., pag. 27.

Discografia:
Coro « Stelutis » di Bologna – EMI Odeon – C 054-18089.

Giorgio Vacchi