Barùn Litrùn

[ voci virili ]

An drint Türin
ai è di cunt
ai è di cunt
e déle dàime

e déle dàime
e di barùn
piansu la mòrt
d’ Barùn Litrùn.

Signur lu Re
quand l’à savü
ch’ Barùn Litrùn
l’era malàvi

cmanda caròsse
e carussé
Barùn Litrùn
l’è ‘nda truvé.

“Barùn Litrùn
s’ t’ ai da murì
andùa veustu
che at sutèru ?

Ti fareu fé
‘na càssia d’òr
ti fareu fé
ün grand unùr.”

“Mi ò lassà
par testament
che mi sutèru
an Val d’ Lüserna

an Val d’ Lüserna
am’ sutraràn
ndùa ‘l me cheur
s’arposa tant.” 

Ascolta l'inizio

Scadica il file MP3

Dal disco: Canti della nostra terra

Informatore: Gianni Cavriani, n. 1939

luogo: Bologna

dataricerca: 1968

ricercatore: Giorgio Vacchi

Carlo, Sigismondo, Federico, Guglielmo Leutrum di Ertingen è il nome del nobile di origine sveva che fu a lungo al servizio dei Savoia e che, dopo la morte avvenuta a Cuneo nel 1755, divenne protagonista di numerose canzoni popolari in forma di ballata nelle quali si ricordano le sue gesta alla guida delle truppe piemontesi e gli ultimi momenti della sua vita.

Grandissima la diffusione di questo canto come è testimoniato dalle numerose lezioni riportate in varie raccolte di canti popolari italiani.

C. NIGRA, Canti popolari del Piemonte , Einaudi Ed., 1957, voi. 2°, pag. 632.
G. VETTORI, Canti popolari italiani , Newton Compton Ed., 1974, pag. 244.
CAMERATA CORALE « LA GRANGIA », Canti popolari del vecchio Piemonte , vol. 3°, « Piemonte militare », Torino, 1975.
G. DE BOTAZZI, Documenti ufficiali inediti e cenni storici sul valoroso generale Barone Federico Leutrum , Torino, 1899.

DISCOGRAFIA: Coro « Stelutis » di Bologna – EMI Odeon – C 054-18089.
Coro « La Grangia » di Torino, Canti popolari del vecchio Piemonte, La Voce del Padrone, QELP 8094.
Folk italiano, a cura di R. Leydi – Family – SFR-RI-651.

Giorgio Vacchi

P.S.
Il testo piemontese è stato scritto da dei bolognesi cercando di riprodurre il suono delle parole pronunciate da cantanti torinesi (Gipo Farassino, Coro La Grangia, ecc.), per cui…